100
De auditu
Per sentito dire
De facto
Di fatto (contrapposto a de iure)
De gustibus non est disputandum Sui gusti non si deve discutere
De iure
Di diritto,per legge (contrapposto a de facto)
De lana caprina
Di cosa di nessuna importanza
De plano
In piano, senza difficoltà
Dicitur
Si dice
Dictum factum !
Detto fatto !
Do ut des
Ti do perché tu mi dia
Domina omnium et regina ratio
La ragione sia regina e padrona di tutti
Dulcis in fundo
Il dolce è alla fine
Dura lex sed lex
E’ una legge dura, ma è la legge
E
E converso
Di contro, da un altro lato, da un diverso punto di vista
E pluribus unum
Da molti, uno
Entia non sunt multiplicanda sine
necessitate
Le “entità” non devono essere moltiplicate senza necessità
(Ogni soluzione più semplice è sempre migliore e ha maggiori
possibilità di essere corretta)
Erga omnes
Nei confronti di tutti
Ergo
Quindi,
Errare umanum est, perseverare
autem diabolicum
Errare è umano, perseverare diabolico
Est modus in rebus
C’è una misura nelle cose
Ex abrupto
Improvvisamente
Ex aequo
Alla pari
Ex cathedra
Dalla cattedra, dall’alto della propria posizione
Ex commodo
Con calma, senza fretta
Ex professo
Con cognizione di causa, con competenza
Exceptis excipiendis
Fatte le debite eccezioni
Exempli gratia
Per esempio
Experimentum crucis
Prova cruciale
Extrema ratio
Ultimo argomento
F
Facta, non verba
Fatti, non parole
Favete linguis !
State zitti !
G
Gutta cavat lapidem
La goccia scava la pietra
H
Hit et hillic
Qua e là, un po’ ovunque
Hic et nunc
Qui ed ora, immediatamente, adesso
His fretus
Fidando su tali argomenti
Historia magistra vitae
Storia maestra di vita
Hoc opus, hic labor est
Qui è la fatica, qui è la difficoltà
Hodie mihi, cras tibi
Oggi a me, domani a te
Homines dum docent discunt
Gli uomini, mentre insegnano, imparano
Homo est animal bipes rationale L’uomo è un animale bipede e dotato di ragione
Homo proponit sed Deus disponit L’uomo propone ma Dio dispone
Honoris causa
A titolo d’onore
Horribile visu
Orribile a vedersi
I
Ictu oculi
A colpo d’occhio
Ibidem
Nello stesso luogo
Id est
Ciò vuol dire, cioè
Ignoti nulla cupido
Di ciò che non si conosce non c’è desiderio
Impossibilium nulla obligatio est
Non v’è nessun obbligo nei confronti delle cose impossibili
In cauda venenum
Il veleno è nella coda (alla fine)
In claris non fit interpretatio
Nelle cose chiare non serve l’interpretazione
In dubis abstine
Nei casi dubbi, astieniti
In extremis
All’ultimo momento
In fieri
In divenire, durante