Come preparare una presentazione di successo - page 14

14
Risultati “asettici” del lavoro di ricerca
(puri dati)
Analisi dei dati e conclusioni
(trasformazione dei “dati” in “informazioni”)
Messaggio che intendiamo trasmettere
Presentazione
(coerente con il messaggio)
Ricordiamoci, comunque, che non predisporre un messaggio PRIMA di preparare la presentazione,
equivale a lasciare al puro caso la decisione in merito alle possibili conclusioni e messaggi che verranno
tratti dalla nostra presentazione, e in ogni caso, comunque, di questi “messaggi” non voluti saremo
considerati latori e/o responsabili.
Elementi costitutivi della comunicazione
Come è ben noto (Shannon e Weaer 1971) gli elementi costitutivi di una comunicazione possono essere
individuati in:
Emittente
Ricevente
Codice dell’emittente
Codice del ricevente
Canale
Contesto
Messaggio
Feedback
Disturbi
Questo schema potrebbe apparire troppo “meccanico” (ed in effeftti nasce proprio dagli studi
ingegneristici sulla comunicazione telefonica, dove ogni aspetto aveva uno “sottostrato” tecnologico
composto da microfoni, fili, linee di trasmissione, altoparlanti…) e deve quindi essere preso con una certa
attenzione: non dobbiamo pensare che la comunicazione (specialmente nell’accezione che stiamo
esaminando, relativa alla “presentazione” in persona”) debba essere considerata meccanica.
Uno schema razionale ci è però oltremodo utile per “mettere ordine” ed esaminare i singoli aspetti uno ad
uno, senza dimenticare che la comunicazione è un “unicum” indivisibile, e che pari importanza dovrebbe
essere data alla fase di “feedback”, considerando sempre quindi la comunicazione un processo circolare,
e non un processo “unidirezionale”).
Esaminiamo una ad una le componenti suindicate:
Emittente siamo noi, con la nostra attività, che vedremo non è da individuare solo nel campo verbale, che
cerchiamo (o dovremmo cercare) di far arrivare un “messaggio” al Ricevente (che, ovviamente, sono i
nostri ascoltatori, o presunti tali).
Qualche parola in più deve essere spesa per il codice, che spesso viene sottinteso e/o trascurato.
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...118
Powered by FlippingBook