38
Questa però è una convenzione non sempre preferibile (in particolare nelle slide) e, trattandosi nel nostro
esempio di una poesia in terzine, potrebbe essere meglio usare un effetto grafico dove la prima riga
“sporge” a sinistra rispetto alle righe sottostanti
3
.
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita.
Ah quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinnova la paura
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’io vi trovai
dirò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.
Separazione dei paragrafi e rientro prima linea “poetico”
Otterrò, infine, un effetto molto migliore se utilizzerò un Font più adeguato (ad esempio il Lucida
Calligraphy, che ha un aspetto molto “classico”) e se modifico la prima lettera di ogni terzina
aumentandone molto la dimensione, per ottenere un effetto estetico di “capoverso”.
N
el mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita.
A
h quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinnova la paura
T
ant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’io vi trovai
dirò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.
Giustificazione
Il testo può essere allineato secondo quattro standard diversi: allineato a destra, al centro, a sinistra o,
infine, “giustificato”, ossia allineato sia a destra che a sinistra grazie agli opportuni inserimenti di ulteriori
spazi distribuiti uniformemente tra le parole della riga. Sfruttiamo ancora Dante (che ci perdonerà, spero,
per la “lesa maestà”) per evidenziare le varie tipologie di allineamento:
A sinistra
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita;
Ah quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinnova la paura;
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’io vi trovai
dirò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.
Questo tipo di giustificazione può essere usata se si stanno visualizzando poche frasi con poche parole,
dove l’allineamento anche a destra non avrebbe molto senso, e soprattutto, costringendo il programma a
inserire troppi spazi di riempimento, avrebbe un effetto estetico controproducente.
3
Vedi “La Divina Commedia” nella edizione classica commentata dal Sapegno e edita dalla Nuova Italia Editrice
(Dante, 1955)