Come preparare una presentazione di successo - page 28

28
5.
E’ un modello utile per presentare argomenti complessi a un pubblico di neofiti, ma il rischio è che la
partenza possa essere troppo “banale” o troppo “approfondita”.
Il vantaggio è che una presentazione organizzata in questo modo si presta molto bene a essere “riciclata”
ritagliando il livello da utilizzare in base al pubblico, ad esempio:
Auditorio
1. universale
2. macro
3. generale
4. comprensivo
5. particolare
generale
6. specifico
7. dettagliato
8. minuto
specifico
LIVELLO
9. micro
specialistico
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...118
Powered by FlippingBook